In mezzo a tutti gli insiemi matematici dei numeri può essere ricavato quello dei numeri complessi, indicato con la lettera \(\mathbb{C}\). Tale insieme è più ampio di quello dei numeri reali.
Ma cos’è un numero complesso? Continua a leggere
In mezzo a tutti gli insiemi matematici dei numeri può essere ricavato quello dei numeri complessi, indicato con la lettera \(\mathbb{C}\). Tale insieme è più ampio di quello dei numeri reali.
Ma cos’è un numero complesso? Continua a leggere
Era il 1600 e i numeri complessi faticavano a trovare piena accettazione nel mondo matematico: erano i numeri “che non dovevano esistere”. Cartesio li chiamava “numeri immaginari”: non ci si poteva aspettare altro da un razionalista… Insomma figli non riconosciuti dalle menti secentesche, iniziarono ad essere studiati da grandi nomi della storia della matematica: Abraham De Moivre, amico di Newton, Eulero e Gauss. Continua a leggere