Avete presente quando osservate un monumento o percorrete la navata di una chiesa e il pavimento o le pareti sono ricoperte da mattonelle decorate? Ecco, quella è una tassellazione.
Le tassellazioni sono metodi più o meno complessi con i quali si può ricoprire il piano per mezzo di figure geometriche che vengono traslate, ruotate, riflesse ripetutamente all’infinito senza sovrapporsi.
Come creare una tassellazione? È questo il lavoro che la 2D ha svolto: realizzare una propria originale tassellazione.
Per farlo, occorre seguire uno schema, detto “gruppo di simmetria”, a cui corrisponde il tipo di mosaico che bisogna fare.
Questi “schemi” vengono convenzionalmente chiamati con lettere e numeri, per esempio: p1, p2, pm, pg… e ad ognuno di questi corrisponde una sequenza di trasformazioni da applicare al tassello iniziale.
Ad esempio, per riprodurre il mosaico cm si deve riflettere il rombo di base rispetto alla sua diagonale, per poi traslarlo rispetto ai suoi lati.
Anche se può sembrare banale, creare una tassellazione significa fare un lavoro preciso e assolutamente impeccabile, nel quale ogni mattonella deve essere uguale a quella di origine.
Inizialmente eravamo abbastanza confusi e non sapevamo assolutamente da dove partire; perciò, per farci un’idea di come sarebbe venuto il lavoro, abbiamo elaborato alcune tipologie di tassellazioni su GeoGebra.
Una volta capito cosa dovevamo fare, ci siamo messi tutti al lavoro, ognuno con uno schema diverso da seguire.
Le immagini raffigurano alcune delle nostre tassellazioni realizzate.
È stato un lavoro piuttosto impegnativo che ha coinvolto altre discipline tra le quali arte, dove sono state valutate le quaità artistiche dei nostri disegni.
D’ora in poi quando guarderemo le mattonelle di casa, non le vedremo più come semplice materiale da costruzione, ma come elaborate tassellazioni del piano, degne di un artista!