Home › Forum › Forum di Matematica del Bertolucci › Scrivere la matematica nel forum
- Questo topic ha 0 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 8 mesi fa da
Luca Cantoni.
-
AutorePost
-
13 Novembre 2017 alle 21:29 #843
Luca Cantoni
ModeratoreScrivere la matematica nel forum
In questo post puoi trovare indicazioni utili che ti aiuteranno a scrivere la matematica nei messaggi che scambi nel forum.
Se ti servono ulteriori codici ed esempi qui non esposti, puoi trovare un elenco completo dei simboli matematici più frequenti al link riportato di seguito.Elenco dei simboli più frequenti
Nella maggior parte dei casi, ti accorgerai che il modo di scrivere la matematica è analogo a quello utilizzato da LaTeX o GeoGebra.
L’ambiente matematico si apre con le parentesi tonde, nel modo che segue:
\( formula \)
In ogni caso puoi sempre utilizzare un editor online per comporre una formula e poi incollare il testo prodotto all’interno di un ambiente matematico.
Un primo passo: qualche semplice equazione
Vediamo come inserire qualche semplice equazione numerica in cui compare un’incognita qualsiasi.
\( 2a+3=\dfrac{7}{6} \)
\( 2a+3=\frac{7}{6} \)\( z\sqrt[3]{-2}-z^3=0\)
\( z\sqrt[3]{-2}-z^3=0 \)Scrivere una funzione algebrica
Per scrivere una funzione algebrica vale quanto espresso per l’equazione numerica. Per esempio:
\( g(x)=3x^2+x-2 \)
\( g(x)=3x^2+x-2 \)\( f(x)=\sqrt{\dfrac{x+2}{x}} + x^{-2} \)
\( f(x)=\sqrt{\dfrac{x+2}{x}} + x^{-2} \)Scrivere un sistema
\( \begin{cases} x+y=2 \\ x-y=0 \end{cases} \)
\(\begin{cases}
x+y=2\\x-y=0
\end{cases}\)Esempi di funzioni trascendenti
Di seguito si può consultare un elenco delle principali funzioni trascendenti con i rispettivi codici.
\( y=e^x \)
\( y=e^x \)\( y=\ln{x} \)
\( y=\ln{x} \)\( y=\sin{x} \)
\( y=\sin{x} \)\( y=\cos{x} \)
\( y=\cos{x} \)\( y=\tan{x} \)
\( y=\tan{x} \)\( y=\cot{x} \)
\( y=\cot{x} \)\( y=\sec{x} \)
\( y=\sec{x} \)\( y=\csc{x} \)
\( y=\csc{x} \)Simboli di uguaglianza e disuguaglianza
\( \overline{AB} \doteq \overline{CD} \)
\( \overline{AB} \doteq \overline{CD} \)\( 7 \geq 5 \)
\( 7\geq 5 \)\( 2 \leq 3 \)
\( 2\leq 3 \)\( a \neq b \)
\( a \neq b \)\( ABC\cong DEF \)
\( ABC\cong DEF \)\( x\propto y \)
\( x\propto y \)\( A\hat{B}C \approx 35.67^{\circ} \)
\( A\hat{B}C \approx 35.67^{\circ}\)Operatori logici
Negazione di un enunciato
\( \neg p \)
\( \neg p \)Congiunzione logica (et)
\( p \land q \)
\( p \land q \)Disgiunzione inclusiva (vel)
\( p \vee q \)
\( p \vee q \)Disgiunzione esclusiva (aut)
\( p \dot\lor q \)
\( p \:\dot\lor\: q \)Implicazione logica
\( p \implies q \)
\( p \implies q \)Coimplicazione logica
\( p \iff q \)
\( p \iff q \)Insiemi e operatori insiemistici
Appartenenza
\( x\in A, y\notin A \)
\( x\in A, y\notin A \)Intersezione di insiemi
\( A\cap B \)
\( A\cap B\)Unione di insiemi
\( A\cup B \)
\( A\cup B\)Differenza di insiemi
\( A\setminus B \)
\( A\setminus B\)Prodotto cartesiano
\( A\times B \)
\( A\times B\)Simboli speciali
\( \mathbb{N}, \mathbb{Z}, \mathbb{Q}, \mathbb{R}, \mathbb{C} \)
\( \mathbb{N}, \mathbb{Z}, \mathbb{Q}, \mathbb{R}, \mathbb{C} \)\( \infty, +\infty, -\infty, \pm\infty \)
\( \infty, +\infty, -\infty, \pm\infty \)\( \emptyset\)
\( \emptyset\)\( \pi, e \)
\(\pi, e\) -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.