Home › Forum › Forum di Matematica del Bertolucci › Lezione 2G del 31 marzo – esercizio n. 557
- Questo topic ha 37 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 mesi fa da
maria tocci.
-
AutorePost
-
31 Marzo 2020 alle 10:39 #2166
Prof. Monica
Amministratore del forumCari ragazzi/e, caricate qui l’esercizio n. 557, anche se non vi è venuto.
Se siete in difficoltà, provate a spiegare a parole qual è la vostra difficoltà.
Grazie!31 Marzo 2020 alle 10:42 #2168GRE
PartecipanteBuongiorno, io ho provato a mettere in sistema le prime due richieste ma sono un po’ in difficoltà perché non so come andare avanti… qualcuno mi può aiutare?
31 Marzo 2020 alle 10:44 #2170BRiva
PartecipanteIo sono nella tua situazione, ma sostituendo x nella disequazione ho trovato che y >= 5 .
Non so se sia giusto, e se lo fosse come potrei andare avanti?
31 Marzo 2020 alle 10:46 #2171cacauete130
Partecipanteil disegno è sbagliato. Sul libro si vede chiaramente che la casa occupa parti uguali da entrambi i lati
31 Marzo 2020 alle 10:47 #2172maria tocci
Partecipantema non è esplicitato da nessuna parte
31 Marzo 2020 alle 10:48 #2173Alice
PartecipanteIo ho provato a svolgere così il primo punto… ma non sono per niente sicura che il procedimento sia giusto (anche se mi viene). Inoltre non riesco più ad andare avanti e a fare il punto b e c
31 Marzo 2020 alle 10:50 #2174cacauete130
Partecipanteerrore mio, il disegno era storto e ho letto male
31 Marzo 2020 alle 10:50 #2175Forno
Partecipante31 Marzo 2020 alle 10:50 #2176Riccardo Paglia
PartecipanteNon so come andare avanti e non sono sicuro che ciò che ho scritto sia giusto
31 Marzo 2020 alle 10:51 #2177Forno
PartecipanteIo ho provato a risolvere così i punti a e b ma non so se vada bene
31 Marzo 2020 alle 10:53 #2178matteomelpignano12
Partecipante31 Marzo 2020 alle 10:55 #2180nicolo lo re
Partecipanteio ho fatto solo il punto a però ho considerato il muro della casa x/2 Dopo aver fatto questo punto non so come andare avanti nel punto b
31 Marzo 2020 alle 10:56 #2181Chiara Ferraroni
PartecipanteIo sono arrivata qua. Non so se sia giusto né come procedere.
31 Marzo 2020 alle 10:59 #2182Sara
Partecipante31 Marzo 2020 alle 11:01 #2183Prof. Monica
Amministratore del forumOK. Continuate a parlarne fra di voi e provate a vedere se trovate una soluzione anche per gli altri punti. Intanto, ricordate che non metto presente a chi non partecipa, anche se ha scritto “presente” nello stream di classroom, perché non postare nulla, nemmeno il proprio tentativo o la propria idea è come passare il badge e non entrare in classe.
Potete continuare a lavorarci anche nel pomeriggio, ma se alla fine non trovate una soluzione, fatemelo sapere, che provo a darvi qualche indicazione.Buon lavoro
Mentre scrivevo è arrivata la soluzione della Sara che mi sembra corretta.
Sara, vorresti provare a dare qualche indicazione che permetta di capire il tuo ragionamento e aiuti gli altri a comprendere la tua soluzione? Grazie.31 Marzo 2020 alle 11:02 #2184LORENZO SIMONINI
Partecipante31 Marzo 2020 alle 11:02 #2185LORENZO SIMONINI
Partecipante<p style=”text-align: center;”>Io nn sono riuscito a fare il punto c</p>
31 Marzo 2020 alle 11:03 #2186Carolina Rolandi
Partecipante31 Marzo 2020 alle 11:03 #2187Carolina Rolandi
PartecipantePurtroppo non so come continuare
31 Marzo 2020 alle 11:04 #2188Ludovica Cerri
PartecipanteA me non sono venuti gli ultimi due punti… non capisco proprio perché. Non ho avuto neanche dei dubbi su come strutturare le disequazioni ma evidentemente c’è qualcosa che ho sbagliato…
31 Marzo 2020 alle 11:05 #2189Valentina Chiesa
Partecipante31 Marzo 2020 alle 11:09 #2198Annalisa Coppellotti
PartecipanteIo inizialmente l’ho fatto così ma non penso sia giusto il procedimento… Sara potresti spiegarmi la seconda disequazione del primo sistema? Perché credo che sia quello che sbaglio… Grazie
31 Marzo 2020 alle 11:10 #2200Chiara Ferraroni
Partecipante31 Marzo 2020 alle 11:20 #2210kookie
PartecipanteNon so come continuare
31 Marzo 2020 alle 11:22 #2212Chiara Ferraroni
PartecipanteProblema n.552
31 Marzo 2020 alle 11:25 #2213Sara
PartecipanteLa forma del recinto, se si include anche la parte di recinto che proseguirebbe nella casa, è un quadrato di lato x.
Dalla formula del perimetro (2x + 2 volte il lato corto= 30), si ricava che il lato corto è 15 – x.
La differenza tra i due lati (la linea tratteggiata) è uguale a x-(15-x)= 2x-15.
L’area del recinto è data dalla differenza tra l’area del quadrato grande (x^2) e quella del quadrato piccolo (2x-15)^2.
Per dimostrare che l’area doveva essere necessariamente minore o uguale a 75 metri quadrati per i valori di x appartenenti al dominio (7.5<x<15), ho ragionato per assurdo: ho dimostrato che un sistema in cui l’area è maggiore di 75 metri quadrati e la x che appartiene al dominio del problema è impossibile.
Per quanto riguarda il punto c, è sufficiente risolvere una disequazione (area<63) e intersecare le soluzioni della disequazione con il dominio.
Se qualcuno ha delle domande, le faccia pure! Spiego che la spiegazione sia abbastanza chiara…
31 Marzo 2020 alle 11:27 #2214gxulx
Partecipante
ho provato a risolvere il problema, ma credo che il procedimento del punto b sia sbagliato, mentre il punto c non risulta31 Marzo 2020 alle 11:36 #2219nicco123
Partecipante31 Marzo 2020 alle 11:37 #2220Annalisa Coppellotti
PartecipanteGrazie mille Sara!
31 Marzo 2020 alle 11:38 #2222nicco123
Partecipante31 Marzo 2020 alle 11:39 #2223nicco123
Partecipante31 Marzo 2020 alle 11:40 #222431 Marzo 2020 alle 11:42 #2226BRiva
PartecipanteGrazie mille Sara, sei stata chiarissima!
31 Marzo 2020 alle 11:47 #222931 Marzo 2020 alle 11:52 #2231cacauete130
PartecipanteCi ho messo un po’ di tempo perché volevo essere sicura di averlo capito.
31 Marzo 2020 alle 12:08 #2233BennyCap
Partecipante31 Marzo 2020 alle 12:37 #2234kookie
Partecipantel’ho rifatto scusi il ritardo
31 Marzo 2020 alle 13:40 #2235maria tocci
Partecipante -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.