Home › Forum › Forum di Matematica del Bertolucci › Lezione 2F 18 marzo
- Questo topic ha 72 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 mesi fa da
Federica martinelli.
-
AutorePost
-
18 Marzo 2020 alle 12:04 #1670
Paola Pezzani
PartecipanteBuongiorno, per partecipare alla discussione iscrivetevi ad essa
18 Marzo 2020 alle 12:14 #1673irenegrande
Partecipantepresente
18 Marzo 2020 alle 12:15 #1674Federica martinelli
Partecipantepresente
18 Marzo 2020 alle 12:16 #1675martina.biondi
Partecipantebuongiorno prof
18 Marzo 2020 alle 12:16 #1676aurorabimbi
Partecipantebuongiorno
18 Marzo 2020 alle 12:17 #1677Celeste
PartecipantePresente
18 Marzo 2020 alle 12:17 #1678FebeVolpe
PartecipantePresente
18 Marzo 2020 alle 12:17 #1679Paolo Scarduzio
Partecipantepresente
18 Marzo 2020 alle 12:17 #1680edoardo
Partecipantebuongiorno
18 Marzo 2020 alle 12:17 #1681Abertini Lorenzo
PartecipanteBuongiorno Prof
18 Marzo 2020 alle 12:17 #1682Alice Mazzali
Partecipantepresente
18 Marzo 2020 alle 12:18 #1684Paola Pezzani
PartecipanteBuongiorno iniziamo a commentare insieme l’esercizio n. 183 a pag. 427
Da un pdv geometrico cossa rappresentano le due curve?
Chiedo io alle singole persone le risposte
Grazie
18 Marzo 2020 alle 12:19 #1685Paola Pezzani
Partecipante@bimbi mi puoi rispondere grazie!
18 Marzo 2020 alle 12:19 #1686benedettasolmi
Partecipantebuongiorno prof
18 Marzo 2020 alle 12:20 #1687cleocantu
PartecipantePresente
18 Marzo 2020 alle 12:20 #1688sofitocci
Partecipantele due curve sono una retta e una circonferenza
18 Marzo 2020 alle 12:20 #1689mvmassetti
Partecipantebuongiorno
18 Marzo 2020 alle 12:20 #1690Paolo Scarduzio
Partecipanteprof ma è normale che ogni volta devo ricaricare la pagina?
18 Marzo 2020 alle 12:20 #1691Gloria
Partecipantepresente
18 Marzo 2020 alle 12:20 #1692Paola Pezzani
PartecipanteRagazzi quando rispondente sul Forum-lezione dovreste usare il vostro nome completo e non il nickname, altrimenti non riusciamo poi a valorizzare i vostri interventi
grazie
18 Marzo 2020 alle 12:21 #1693Paola Pezzani
PartecipanteChi sei? si è normale, tieni comunque le notifiche accese
18 Marzo 2020 alle 12:21 #1694Federica martinelli
PartecipanteProf quindi appena arriva una notifica aggiorniamo?
18 Marzo 2020 alle 12:22 #1695Paola Pezzani
Partecipante@tocci grazie, l’ho chiesto alla bimbi, che non mi risponde
18 Marzo 2020 alle 12:22 #1696aurorabimbi
Partecipantesi prof scusi ci sono
18 Marzo 2020 alle 12:23 #1697Paola Pezzani
Partecipante@bimbi spiegami le due curve e le loro caratteristiche
18 Marzo 2020 alle 12:24 #1700aurorabimbi
Partecipantela circonferenza ha C(0,0) e r=2 mentre la retta ha equazione y=-3-x
18 Marzo 2020 alle 12:24 #1701Federica martinelli
PartecipanteProf sono Federica, alcuni ragazzi stanno riscontrando problemi con l’accesso.
cause: ad alcuni dicono che le mail sono già state registrate o ogni volta che si aggiorna la pagina si viene buttati fuori
18 Marzo 2020 alle 12:25 #1702Paola Pezzani
Partecipantepassiamo all’esercizio 184 guardate ed individuate le curve
18 Marzo 2020 alle 12:26 #1703Paola Pezzani
Partecipante@fabriziocrinò che curve sono?
18 Marzo 2020 alle 12:27 #1704crino_fabri
PartecipanteSono un’iperbole e una retta
18 Marzo 2020 alle 12:28 #1706Paola Pezzani
Partecipante@crino Spiegami bene come fai a disegnare l’iperbole
18 Marzo 2020 alle 12:31 #1708Paola Pezzani
PartecipanteNiente Fabrizio non è più collegato.
@sofiatocci prova a spiegarcelo tu
grazie
18 Marzo 2020 alle 12:31 #1709Emma
PartecipanteSalve prof, scusi per il ritardo ma non riuscivo ad acedere
18 Marzo 2020 alle 12:31 #1710crino_fabri
PartecipanteTrovo il vertice facendo la radice di k: se k è positivo, allora l’iperbole la disegno nel 1° e 3° quadrante; se k è negativo, nel 2° e 4° quadrante. Dopo disegno la conica facendo attenzione che non tocchi mai ne l’asse x, ne l’asse y.
18 Marzo 2020 alle 12:32 #1711Paola Pezzani
Partecipanteok ottimo
18 Marzo 2020 alle 12:33 #1712Paola Pezzani
Partecipante@albertini riesci a mandare la foto delle curve del sistema?
grazie
18 Marzo 2020 alle 12:34 #1713martinasandrini
Partecipantebuongiorno prof !
scusi il ritardo ma ho avuto problemi ad accedere
18 Marzo 2020 alle 12:34 #1714Paola Pezzani
PartecipanteAlbertini spiega bene le coordinate dei vertici quali sono
18 Marzo 2020 alle 12:35 #1716Abertini Lorenzo
Partecipante18 Marzo 2020 alle 12:37 #1717Paola Pezzani
Partecipante@Albertini, come ricavi le coordinate dei vertici a partire da k?
18 Marzo 2020 alle 12:37 #1718Abertini Lorenzo
PartecipanteScusi per la mancanza di precisione ma non riesco a mandarle il pdf del mio esercizio svolto su iPad
18 Marzo 2020 alle 12:39 #1719Abertini Lorenzo
PartecipanteFacendo radice di k
18 Marzo 2020 alle 12:39 #1720Paola Pezzani
Partecipante@Biondi per favore mi dai le coordinate dei vertici a partire da K?
grazie
18 Marzo 2020 alle 12:40 #1721Paola Pezzani
Partecipantesii un pochino più preciso
18 Marzo 2020 alle 12:41 #1722martina.biondi
PartecipanteLe coordinate dei vertivi sono -1.14,+1.14 e +1.14,-1.14
18 Marzo 2020 alle 12:41 #1723Paola Pezzani
PartecipanteRagazzi, oggi sono una sorte di prova generale, è importante che vi teniate sempre la pagina aggiornata e/o che consultiate le notifiche
18 Marzo 2020 alle 12:42 #1724Paola Pezzani
Partecipantequindi usando k, in generale, come procedi?
18 Marzo 2020 alle 12:42 #1725Abertini Lorenzo
PartecipanteProf a me fa uscire ogni volta che carico la pagina e devo rimettere sempre l’email
18 Marzo 2020 alle 12:43 #1726mvmassetti
Partecipanteprof io non riesco ad attivare le notifiche
18 Marzo 2020 alle 12:43 #1727Paola Pezzani
Partecipante@biondi, come procedi in generale usando k?
18 Marzo 2020 alle 12:44 #1728Paola Pezzani
Partecipante@albertini scrivi anche tu a steam@liceoattiliobertolucci.edu.it per capire
18 Marzo 2020 alle 12:45 #1729Abertini Lorenzo
PartecipanteOk grazie dell’informazione prof
18 Marzo 2020 alle 12:45 #1730martina.biondi
PartecipanteFaccio la radice di k e costruisco un quadrato ruotato di 45°passante per entrambi i vertici. le coordinare dei vertici le trovo appunti con la radice di k e poi in base al segno di k come ha detto Fabrizio
18 Marzo 2020 alle 12:46 #1731Paola Pezzani
Partecipante@massetti intanto aggiorna sempre la pagina, guarda il tutorial che è stato pubblicato sui vari social del liceo e poi eventualmente scritto mail a steam@liceoattiliobertolucci.it
18 Marzo 2020 alle 12:46 #1732mvmassetti
Partecipanteva bene grazie
18 Marzo 2020 alle 12:46 #1733Paola Pezzani
Partecipante@biondi ok
18 Marzo 2020 alle 12:48 #1734Paola Pezzani
Partecipanteabbiamo ancora 5 minuti. Prendiamo l’esercizio 115 a pag. 422 .
Studiare la prima curva: di cosa si tratta e caratteristiche
18 Marzo 2020 alle 12:50 #1735Paola Pezzani
Partecipante@guglielmi mi puoi rispondere tu per favore?
18 Marzo 2020 alle 12:51 #1736edoardo
Partecipantela prima è una circonferenza
18 Marzo 2020 alle 12:52 #1737Paola Pezzani
Partecipante@guglielmi bene
centro e raggio?
18 Marzo 2020 alle 12:53 #1738edoardo
Partecipantecon il centro sull’asse delle x
18 Marzo 2020 alle 12:53 #1739Paola Pezzani
Partecipante@guglielmi come fai a trovare il centro?
18 Marzo 2020 alle 12:54 #1740edoardo
Partecipantescusi, la seconda ha il centro sull’asse delle x e la prima ha il centro in 3/2 e 3/2
18 Marzo 2020 alle 12:55 #1741Paola Pezzani
Partecipante@guglielmi ok
posta la foto del procedimento per favore
18 Marzo 2020 alle 12:58 #1742edoardo
Partecipanteper il centro (x-h)^2+(y-k)^2=r^2
per il raggio radice di r^218 Marzo 2020 alle 13:00 #1743Paola Pezzani
PartecipanteNiente, ragazzi la prima lezione in questa modalità è terminata.
Spero di vedervi più numerosi la prossima volta, scrivete ai vostri compagni che devono collegarsi.
Buon lavoro e buona giornata
18 Marzo 2020 alle 13:00 #1744edoardo
Partecipante(x-3/2)^2+(x-3/2)^2=9/2
C=(3/2; 3/2) r= radice di 9/218 Marzo 2020 alle 13:01 #1745sofitocci
Partecipantearrivederci prof
18 Marzo 2020 alle 13:01 #1746Paolo Scarduzio
Partecipantearrivederci prof
18 Marzo 2020 alle 13:01 #1747Gloria
PartecipanteArrivederci
18 Marzo 2020 alle 13:02 #1748crino_fabri
PartecipanteArrivederci
18 Marzo 2020 alle 13:02 #1749mvmassetti
Partecipantearrivederci
18 Marzo 2020 alle 13:03 #1750Federica martinelli
PartecipanteArrivederci prof.
Federica
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.