Home › Forum › Forum di Matematica del Bertolucci › Gruppo delta – 2G e 2F
- Questo topic ha 86 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 2 mesi fa da
GRE.
-
AutorePost
-
6 Maggio 2020 alle 15:04 #2875
Alice
PartecipanteEcco fatto, ho creato la chat per il nostro lavoro di mate
6 Maggio 2020 alle 15:05 #2876GRE
PartecipanteGrazie Ali
6 Maggio 2020 alle 15:14 #2877Alice
PartecipanteQuesto è il nostro link per i nostri incontri
6 Maggio 2020 alle 15:49 #2878cleocantu
PartecipanteHo diviso il lavoro della prima e della seconda attività come avevamo deciso.
Attività 1
Alice Z: 1, 4a
Alice M: 3c, 4b
Ire: 2a, 2b
Io: 2c, 3a
Greta: 3b, 3dAttività due
Alice Z: 1, 2, 3, 16
Alice M: 4, 5, 6
Ire: 7, 8, 9
Io: 10, 11, 12, 17
Greta: 13, 14, 156 Maggio 2020 alle 15:53 #2879cleocantu
PartecipanteIo direi che, se finiamo la prima parte dell’attività 1 entro domani sera, poi sabato possiamo vederci per finire la seconda parte insieme.
Per l’attività invece potremmo farcela entro mercoledì? Così avremmo abbastanza tempo per quello che manca…
6 Maggio 2020 alle 15:56 #2880Alice Mazzali
PartecipantePenso che vada bene, dovremmo riuscire a finire entro domani.
6 Maggio 2020 alle 15:57 #2881irenegrande
PartecipanteMa carichiamo anche le foto e le considerazioni?
6 Maggio 2020 alle 15:58 #2882cleocantu
PartecipanteDirei di sì, così tutte abbiamo tutte le varie parti
6 Maggio 2020 alle 16:27 #2883Alice
PartecipantePossiamo osservare che:
– le due figure sono congruenti
– la distanza dei punti dall’asse di simmetria è congruente
– l’asse di simmetria è perpendicolare ai segmenti che congiungono un punto alla sua immagine7 Maggio 2020 alle 9:12 #2887GRE
Partecipantecaso 3d
7 Maggio 2020 alle 9:16 #2888GRE
Partecipantecaso 3b
7 Maggio 2020 alle 10:58 #2889Alice Mazzali
PartecipanteCaso 3c
7 Maggio 2020 alle 11:13 #2890cleocantu
PartecipanteCaso 2c
La figura A”B”C” torna ad avere le stesse coordinate della figura ABC sovrapponendosi ad essa
7 Maggio 2020 alle 11:13 #2891cleocantu
PartecipanteCaso 3a
8 Maggio 2020 alle 13:09 #2897irenegrande
PartecipanteLa prima figura è stata trasformata nella terza figura mediante il prodotto delle due simmetrie considerate, le due figure NON SONO SIMMETRICHE tra loro.
Saremmo potuti andare direttamente dalla prima figura alla terza mediante una traslazione di verso perpendicolare rispetto a quella degli assi di simmetria.
Termino con l’osservazione che il prodotto di due simmetrie assiali con assi // è una traslazione di verso perpendicolare rispetto a quello degli assi di simmetria e il modulo è doppio della loro distanza.
8 Maggio 2020 alle 13:25 #2898irenegrande
PartecipanteLa prima figura è stata trasformata nella terza mediante il prodotto delle due simmetrie considerate.
Come nel caso precedente le due figure NON sono simmetriche tra loro.
Concludo dicendo che il prodotto di due simmetrie assiali con gli assi incidenti è una rotazione con centro nel punto O, intersezione degli assi, e ampiezza uguale al doppio dell’angolo formato dagli assi di simmetria.
9 Maggio 2020 alle 15:53 #2906Alice Mazzali
Partecipantecaso 4
9 Maggio 2020 alle 16:16 #2907Alice
PartecipanteVa bene se ci incontriamo alle 17:30 per il progetto? (Solito link)
9 Maggio 2020 alle 16:18 #2908GRE
PartecipantePer me va bene:)
9 Maggio 2020 alle 16:20 #2909Alice Mazzali
Partecipanteok perfetto
9 Maggio 2020 alle 16:27 #2910Alice
PartecipanteConsiderazioni:
le figure sono sempre 4, ma due sono coincidenti
9 Maggio 2020 alle 16:27 #2911Alice
Partecipantecaso 4a
9 Maggio 2020 alle 16:29 #2912Alice
Partecipantecaso 4a
Considerazioni:
le figure sono sempre 4, ma due sono coincidenti.
La terza figura è sovrapposta alla prima
9 Maggio 2020 alle 16:48 #2913GRE
PartecipanteDOMANDA 5
Le isometrie involutorie sono quelle che si ottengono applicando due volte la stessa isometria e ritornando nella posizione iniziale. Nei casi analizzati si possono riscontrare nel 2b, 2c e nel secondo caso del 4.
9 Maggio 2020 alle 17:10 #2918GRE
PartecipanteInoltre, la glisso-simmetria è un’isometria che si ottiene componendo una simmetria assiale con una traslazione parallela all’asse di simmetria. Si può osservare nel caso 3c, in cui la prima figura è riflessa: si forma una seconda figura. Tralasciando la terza figura e osservando invece la quarta ci si accorge che è la traslazione della seconda.
9 Maggio 2020 alle 17:36 #2919irenegrande
PartecipanteRaga stavo pensando, vi andrebbe bene di sentirci martedì?
9 Maggio 2020 alle 17:37 #2920cleocantu
PartecipanteRichiesta 6
9 Maggio 2020 alle 17:38 #2921cleocantu
PartecipantePer martedì a me va bene, ci sentiamo per l’orario
9 Maggio 2020 alle 17:41 #2922Alice Mazzali
PartecipanteNell’incontro di oggi abbiamo proceduto con la compilazione della scheda 1 rispondendo ai quesiti 5, 6 e 7.
Abbiamo inoltre organizzato il lavoro per la prossima settimana.
12 Maggio 2020 alle 16:28 #2980irenegrande
PartecipanteRagazze ecco il disegno di due simmetrie con assi perpendicolari.
12 Maggio 2020 alle 17:53 #2987Alice
PartecipanteOggi ci siamo incontrate per completare il riepilogo sulle isometrie, che abbiamo quasi terminato.
Successivamente abbiamo deciso il tassello del mosaico da comporre
12 Maggio 2020 alle 17:54 #2988GRE
PartecipanteCiao ragazze, se avete delle ulteriori osservazioni per quanto riguarda i casi 5,6, e 7, potete aggiungerle? Grazie 🙂
13 Maggio 2020 alle 9:48 #2996GRE
PartecipanteCiao ragazze, come facciamo per fare le mattonelle tutte uguali?
13 Maggio 2020 alle 9:51 #2997cleocantu
PartecipanteNon so, direi che prima dovremmo decidere che immagine mettere dentro al triangolino… Avete qualche proposta?
13 Maggio 2020 alle 9:55 #2998irenegrande
PartecipanteOi ragazze per fare le mattonelle tutte uguali dobbiamo usare lo stesso programma secondo me, quale usiamo?
13 Maggio 2020 alle 9:55 #2999Alice
PartecipantePer l’immagine da mettere nel triangolino io ho trovato qualche idea, che secondo me verrebbe molto bene
13 Maggio 2020 alle 9:56 #3000cleocantu
PartecipanteSecondo me è più facile se ognuna fa la sua, poi ci mandiamo le foto e le uniamo…
13 Maggio 2020 alle 9:57 #3001Alice Mazzali
PartecipanteLa figura che dobbiamo mettere nella mattonella non deve essere simmetrica, quindi che figura potrei usare?
13 Maggio 2020 alle 9:57 #3002Alice
PartecipanteEsatto Cleo, cioè secondo me il programma da utilizzare secondo me l’importante è che ci si riesca a lavorare su, quindi a costruire figure a ruotarle ecc
13 Maggio 2020 alle 9:58 #3003cleocantu
PartecipanteAli tu che figure avevi trovato?
13 Maggio 2020 alle 10:01 #3004Alice
PartecipanteAvevo trovato questa… cosa ne dite?
13 Maggio 2020 alle 10:01 #3005GRE
PartecipanteBello Aliii! Secondo me potrebbe andare bene
13 Maggio 2020 alle 10:02 #3006irenegrande
PartecipanteÈ stra bello, perfettooo
13 Maggio 2020 alle 10:02 #3007cleocantu
PartecipanteSì, direi che potrebbe funzionare. Anche perché se non sbaglio viene fuori una specie di fiore alla fine, se usi questo disegno
13 Maggio 2020 alle 10:04 #3008cleocantu
PartecipanteBeh pensavo avremmo fatto più fatica a scegliere… Sta sera provo a fare il primo rombo e vi mando la foto di come viene, poi decidiamo
13 Maggio 2020 alle 10:05 #3009Alice
PartecipanteOk, perfetto
13 Maggio 2020 alle 10:05 #3010GRE
PartecipanteVa bene Cleo
13 Maggio 2020 alle 10:07 #3011Alice Mazzali
Partecipanteok va bene
14 Maggio 2020 alle 14:40 #3015cleocantu
PartecipanteCosa ne dite?
14 Maggio 2020 alle 14:47 #3016GRE
PartecipantePerfetto!:)
Che misure usiamo per farle tutti uguali?
14 Maggio 2020 alle 14:48 #3017Alice Mazzali
PartecipanteChe bello, la mattonella sarà bellissima 😉
14 Maggio 2020 alle 14:50 #3018cleocantu
PartecipanteAh, giusto. Ve le scrivo subito:
- diagonale maggiore del rombo = 7 cm
- diagonale minore = 4 cm
- lato del triangolino di base = 2,2 cm
- linee di contorno solo nel triangolo di base
Se manca qualcosa ditemelo…
14 Maggio 2020 alle 14:56 #3019irenegrande
PartecipantePerfetto grazie!!
Ma la mattonella quanto deve essere grande?
14 Maggio 2020 alle 14:57 #3020Alice Mazzali
PartecipanteGrazie, ci mettiamo al lavoro
14 Maggio 2020 alle 14:59 #3021Alice
PartecipanteScusate, se non ho risposto subito.
La forma è stupenda! Lo inizio subito
14 Maggio 2020 alle 15:00 #3022cleocantu
PartecipanteDirei che per comodità si dovrebbe fare dimensione A4…
14 Maggio 2020 alle 15:01 #3023Alice
PartecipanteEntro quando le facciamo? Così poi le uniamo tutte e riusciamo a completare questa parte di compito
14 Maggio 2020 alle 15:11 #3024irenegrande
PartecipanteIo le farei entro domenica, così siamo sicure di starci con i tempi.
E poi quando abbiamo finito lo carichiamo qui
14 Maggio 2020 alle 15:13 #3025cleocantu
PartecipanteBeh si direi che va bene, così poi abbiamo tutta la settimana dopo per completare le altre richieste e inviare il lavoro.
14 Maggio 2020 alle 15:15 #3026Alice
PartecipanteOk, allora cerco di finirlo entro domenica e lo carico
14 Maggio 2020 alle 15:16 #3027Alice Mazzali
Partecipanteok
14 Maggio 2020 alle 15:16 #3028GRE
PartecipanteOkay perfetto, entro domenica faccio il lavoro
15 Maggio 2020 alle 16:45 #3040Alice
PartecipanteRagazze va bene se ci ritroviamo oggi verso le 18/18:30?
15 Maggio 2020 alle 16:48 #3041GRE
PartecipantePer me va bene
15 Maggio 2020 alle 18:03 #3045GRE
Partecipanteecco, ho fatto la mattonella
15 Maggio 2020 alle 18:06 #3046Alice
PartecipanteWoww! Che bella gre
15 Maggio 2020 alle 18:06 #3047irenegrande
PartecipanteÈ bellissima!!!!!
15 Maggio 2020 alle 18:09 #3048cleocantu
PartecipanteBeh dai è venuta veramente bene 🙂
La mia la sto ancora finendo, per domani vi mando la foto.
16 Maggio 2020 alle 9:10 #3051Alice Mazzali
PartecipanteNell’incontro di ieri abbiamo completato insieme l’esercizio 8.
16 Maggio 2020 alle 9:15 #3052irenegrande
PartecipanteOltre a quanto detto da Alice, abbiamo anche compilato la tabella dell’autovalutazione, confrontandoci per dei giudizi sensati e oggettivi
16 Maggio 2020 alle 10:54 #3054cleocantu
PartecipanteQuesta è la mia, direi che sono abbastanza simili anche se ci sono un paio di cose che non combaciano perfettamente…
17 Maggio 2020 alle 10:09 #3056Alice Mazzali
Partecipante17 Maggio 2020 alle 11:51 #3061irenegrande
PartecipanteRaga questa è la mia mattonella, nella realtà è più scura, non so perché ma la luce ha quest’effetto
17 Maggio 2020 alle 12:10 #3062Alice
PartecipanteRagazze perdonate il ritardo… ecco la mia
17 Maggio 2020 alle 15:02 #3065cleocantu
PartecipanteOk, adesso che le abbiamo fatte tutte, provo a metterle insieme e vi mando il risultato
18 Maggio 2020 alle 10:14 #3066cleocantu
PartecipanteQuesto sarebbe il miglior risultato che sono riuscita ad ottenere… Cosa ne dite? Secondo voi va bene anche se alcuni lati sono leggermente sovrapposti per dare continuità alla trama?
18 Maggio 2020 alle 10:16 #3067cleocantu
PartecipanteAh e non abbiamo ancora finito di abbinare i tipi di mosaici ai tipi di simmetrie, riuscireste a finirle e condividerle qua entro un paio di giorni?
18 Maggio 2020 alle 12:59 #3082GRE
PartecipanteSecondo me va benissimo il mosaico, anche se non combacia perfettamente non credo sia un problema. Per i tipi di mosaici li faccio a breve e poi li posto. 😉
18 Maggio 2020 alle 14:38 #3084Alice
PartecipanteIl mosaico secondo me è perfetto… visto tutto insieme è molto bello. Per i mosaici stessa cosa della gre, appena li faccio li posto
20 Maggio 2020 alle 14:51 #3092cleocantu
PartecipanteVi condivido le mie associazioni dei mosaici al loro metodo costruttivo.
2 = p4
10 = pmm
15 = cmm
17 = pgg
20 Maggio 2020 alle 16:49 #3095GRE
Partecipanteassociazioni dei mosaici:
11- p1
13- p6
14- p2
20 Maggio 2020 alle 16:51 #3096Alice Mazzali
Partecipante4=p4m
5=pmg
6=p3
20 Maggio 2020 alle 16:54 #3097Alice
PartecipanteMosaici metodo costruttivo:
1 = pm
3 = p31m
12 = cm
16 = p6m
21 Maggio 2020 alle 8:40 #3101irenegrande
PartecipanteRagazze dall’incontro di ieri abbiamo notato che i seguenti mosaici hanno metodo costruttivo:
7= pg
8= p4g
9= p3m1
22 Maggio 2020 alle 9:57 #3106cleocantu
PartecipanteRagazze io direi che abbiamo finito… Consegnamo tutto su Classroom entro oggi?
Se non sbaglio ognuno deve inserire lo schema di riepilogo, il collage digitale alla Escher e l’autovalutazione del lavoro di gruppo. Ditemi se ho messo tutto.
22 Maggio 2020 alle 10:57 #3107Alice
PartecipanteSì, anche secondo me possiamo consegnare.
Sì mi sa che le cose che hai detto Cleo sono tutte quelle che dobbiamo consegnare
22 Maggio 2020 alle 12:14 #3108GRE
PartecipanteD’accordo, allora consegnamo 🙂
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.