Ciao Benedetta,
Per svolgere il problema devi pensare di avere la tua figura con tutti i dati (pensarlo cioè come già risolto), chiama a e b i due lati del rettangolo e prova a risolverlo come se dovessi svolgerlo e trovare la funzione area.
La prima cosa che fai è scegliere l’incognita e fissarne i limiti.
Il testo ti dice già che l’incognita scelta x è pari alla lunghezza de segmenti AP, BQ, ecc. Questi segmenti sono quindi tutti congruenti, ma i lati del rettangolo non necessariamente lo sono (anzi non lo sono, poi si vedrà).
Se dovessi svolgerlo tu, una volta fissati i limiti e trovata la funzione, disegneresti la funzione SOLO entro i limiti, quindi sappiamo dall’osservazione del grafico che
\( 0 \leq x \leq 3 \)
Quindi, dal fatto che ad esempio Q NON possa uscire dal segmento BC, possiamo dedurre che il lato più corto (diciamo b) sarà… Quanto?
Ora esaminiamo i casi limite: se x=0, com’è fatta la figura? Dove si trova P? e se x=3? Dove si trova Q? Fai le due figure relative ai casi limite. A questo punto puoi rispondere a tutte le domande…
Se con queste indicazioni riesci, oppure no, cortesemente faccelo sapere.
Buon lavoro!!!