La galleria presenta alcuni degli elaborati degli alunni della classe 2D svolti in quest’anno scolastico durante il progetto STEM&girls e alcuni elaborati degli alunni della classe 2A nel 2013/14. Si tratta di tassellazioni del piano secondo i gruppi di mosaici, ottenute da un tassello elementare che viene ripetuto secondo uno schema specifico.
Mettetevi alla prova. Sapete riconoscere lo schema e individuare il tassello base?
Era il 1600 e i numeri complessi faticavano a trovare piena accettazione nel mondo matematico: erano i numeri “che non dovevano esistere”. Cartesio li chiamava “numeri immaginari”: non ci si poteva aspettare altro da un razionalista… Insomma figli non riconosciuti dalle menti secentesche, iniziarono ad essere studiati da grandi nomi della storia della matematica: Abraham De Moivre, amico di Newton, Eulero e Gauss. Continua a leggere